La comunità LGBTIQA+ chiama e anche Firenze risponde con il Toscana Pride dell’8 luglio a favore dei diritti e contro ogni sopruso. Concentramento e partenza alle 17.30 dal piazzale di Porta Romana per chiedere al Governo leggi, tutele e diritti adeguate alle necessità di ogni individuo.
L’art.3 della Costituzione afferma che i cittadini hanno pari dignità sociale, sono eguali davanti alla legge senza distinzione di sesso eppure affinché ciò si trasformi in realtà la strada e ancora lunga e tortuosa ecco perché le principali città, Roma, Milano, Torino, Napoli, e tante altre località hanno visto sfilare milioni di persone che chiedono rispetto.
Toscana Pride, come si svolgerà
Il Pride, dedicato ai “corpi inTRANSigenti”, ha ricevuto il patrocinio della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze, del Comune di Firenze e di molte altre amministrazioni comunali del territorio regionale; partirà da piazzale di Porta Romana – giardino delle Scuderie Reali per concludersi con un grande evento che prevede speech e musica, queste le tappe prima dell’arrivo:
- via Romana;
- via Maggio;
- lungarno Guicciardini;
- ponte alla Carraia;
- lungarno Vespucci;
- via di Melegnano;
- borgo Ognissanti;
- via Il Prato;
- viale Fratelli Rosselli;
- piazza Vittorio Veneto.
L’Italia è il Paese europeo con il maggior numero di vittime di transfobia e secondo l’ultimo rapporto di ILGA-Europe il 2022 è stato l’anno più violento per la comunità LGBTQIA+ – ha dichiarato il portavoce del Toscana Pride Vincent Vallon – e questa violenza ha assunto la forma dei discorsi d’odio pronunciati da politici e media. Tutto questo è inaccettabile e scenderemo in piazza per non restare indifferenti e rispondere alla cultura dell’odio con l’amore e con la lotta.
Per dare al corteo anche una matrice sostenibile il consiglio è l’uso dei mezzi pubblici o green per raggiungere i luoghi dell’appuntamento, portare una borraccia d’acqua, non lasciare rifiuti fuori dagli appositi cestini.