Semaforo blocco traffico Bologna smog

Traffico Bologna, misure antismog straordinarie il 16 e 17 novembre

In arrivo un blocco traffico a Bologna per l’entrata in vigore delle misure antismog emergenziali. A far scattare il dispositivo straordinario di limitazione alla circolazione veicolare il bollettino Arpae di oggi 15 novembre 2023 secondo cui sono stati sforati i livelli massimi di PM10 per almeno tre giorni consecutivi.

Come indicato dall’Agenzia prevenzione ambiente energia Emilia-Romagna non è stata soltanto Bologna a superare i limiti previsti. Dall’ultimo bollettino emerge inoltre che, per il contemporaneo sforamento dei limiti di polveri sottili, le misure straordinarie antismog scatteranno anche nelle Province di Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini.

Traffico Bologna, le misure antismog per il 16 e 17 novembre

Lo sforamento dei limiti di PM10 porterà quindi all’inasprimento di quanto previsto normalmente dal Piano Aria BolognaPiano Aria Bologna. Tali misure saranno valide nei giorni del 16 e 17 novembre 2023, salvo diverse indicazioni del Comune di Bologna.

In caso di eventuali ulteriori sforamenti indicati dal prossimo bollettino Arpae, previsto per venerdì 17 novembre, l’applicazione delle misure antismog emergenziali potrebbe estendersi fino a lunedì 20. Di seguito una tabella con la sintesi di quelle che sono le indicazioni valide per il traffico a Bologna giovedì 16 e venerdì 17:

  • Stop dalle 8:30 alle 18:30 dei veicoli diesel fino a Euro 5;
  • Fermi anche i veicoli a benzina fino a Euro 2, auto e veicoli commerciali a benzina/GPL e benzina/Metano fino a Euro 1 e dei ciclomotori / motocicli fino a Euro 1;
  • Divieto di sosta e fermata con il motore acceso per tutti i veicoli;
  • Divieto di tutte le combustioni all’aperto come indicato nella Deliberazione di Giunta Regionale n. 1412 del 25/09/2017;
  • Stop agli impianti a biomassa per uso domestico che non siano a 5 stelle, in presenza di impianto alternativo;
  • Temperatura massima per gli impianti di riscaldamento:
    • 19 gradi Celsius nelle case;
    • 17 gradi nei luoghi di attività produttive e artigianali (deroghe per scuole, ospedali, case di cura, e usi assimilabili, nonché per gli edifici in cui il riscaldamento viene interamente generato attraverso fonti di energia rinnovabile non emissiva);
  • Divieto di spandimento liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili.

Nella nostra guida al Piano Aria Bologna sono disponibili anche le indicazioni relative alle zone interessate dal blocco traffico Bologna e relative disposizioni speciali. Presenti inoltre anche il calendario e le misure attive in relazione alle domeniche ecologiche 2023-2024.