A2A ha presentato la settima edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Milano che rendiconta prestazioni e progetti del Gruppo sulla transizione ecologica. Hanno partecipato alla giornata Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A e Emmanuel Conte, Assessore al Bilancio e Patrimonio Immobiliare del Comune di Milano.
Nel capoluogo lombardo l’azienda ha realizzato l’iniziativa “Il potere delle buone abitudini”. A partire da un’indagine SWG offerte attività di interpretazione dei risultati con l’obiettivo di ottenere un quadro di riferimento tra cittadini e sostenibilità nel territorio e diffondere consigli e buone pratiche.
A2A ha anche promosso la costituzione dell’Advisory Board Consumi definendo priorità e azioni per i consumi sostenibili di cittadini e imprese, raccolti all’interno della Carta dei Consumi Sostenibili, che fissa i principi per una transizione adattata al territorio.
Il Bilancio di Sostenibilità Territoriale presentato oggi conferma l’impegno concreto del Gruppo nei confronti di Milano e della sua comunità. Nel 2022 è ulteriormente cresciuto il valore economico distribuito in questo territorio: quasi un miliardo e mezzo di euro, il 32% in più rispetto all’anno precedente. Sono aumentati anche gli investimenti dedicati a impianti e infrastrutture, raggiungendo i 370 milioni di euro. In particolare, per supportare il processo di elettrificazione dei consumi, abbiamo avviato progetti per potenziare e innovare la rete elettrica e di teleriscaldamento e per dotare la città di nuove infrastrutture di ricarica per la mobilità sostenibile – ha dichiarato Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A – Con il suo 62% di raccolta differenziata e il 100% di rifiuti urbani avviati a recupero di materia o energia, Milano continua inoltre a essere un esempio virtuoso non solo a livello nazionale ma anche europeo nell’ambito dell’economia circolare. Questi risultati dimostrano che, anche grazie al dialogo costante con gli stakeholder locali, il percorso intrapreso è corretto e rappresentano uno stimolo per proseguire in questa direzione sostenendo la città nelle sfide future.
Transizione ecologica, Milano virtuosa sui rifiuti
A Milano, A2A si occupa della gestione dei rifiuti, della produzione, distribuzione e vendita di energia e gas, della rete di teleriscaldamento, di mobilità elettrica e illuminazione pubblica.
Nel 2022 la differenziata è arrivata al 62% confermando Milano uno degli esempi più virtuosi di economia circolare in Europa tra le metropoli sopra il milione di abitanti.
Sul totale di rifiuti urbani raccolti nel territorio, il 63% va al recupero di materia e il 37% inviato ai termovalorizzatori. Zero rifiuti nelle discariche.
Grazie ai rifiuti, sono stati prodotti oltre 335 GWh di energia elettrica, pari al consumo medio annuo di circa 124.000 famiglie, e oltre 450 GWh di energia termica, pari al consumo medio annuo di 37.600 famiglie.
A2A per l’efficienza energetica
Nel 2022 la rete del teleriscaldamento, lunga ben 375 km, con oltre 240.000 appartamenti serviti ha garantito il risparmio di più di 100.000 mila tonnellate di CO2. Realizzati due accumuli termici da 1.500 metri cubi presso la centrale di Famagosta (1.500 famiglie) e realizzati i progetti di recupero del calore di scarto da scambio termico a San Donato Milanese – Lombheat (3.000 famiglie) e dalla stazione dell’acquedotto MM di via Salemi (500 famiglie).
A2A, attraverso la controllata A2A Calore e Servizi, ha offerto anche soluzioni di efficienza energetica per ridurre il fabbisogno di energia e migliorare le prestazioni degli edifici, attraverso interventi di riqualificazione: tra questi, i progetti per il complesso residenziale ALER Torri Russoli e per gli immobili ERP “Coppin-Bagarotti” del Comune di Milano.
Il Gruppo A2A per i dipendenti
A2A, in qualità di Life Company, è impegnata a creare un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e sostenibile, per accompagnare la sua popolazione aziendale in tutti i territori in cui opera; ha predisposto oltre 150mila ore di formazione complessiva ai dipendenti, di cui oltre il 40% su salute e sicurezza.
Durante l’anno organizzate iniziative di sensibilizzazione per tutti i dipendenti sul territorio, con l’obiettivo di creare consapevolezza sul tema delle questioni di genere e per valorizzare le diversità, ufficializzando il proprio impegno attraverso la sottoscrizione della Dichiarazione di Impegno sui temi di Diversity, Equity & Inclusion.
A2A per la mobilità elettrica
A2A è in prima linea a Milano per garantire servizi e promuovere attività che incentivino i consumi sostenibili: in particolare, favorire la mobilità elettrica è tra i principali impegni del Gruppo per un’economia low-carbon. Grazie alle 220 colonnine di ricarica (raddoppiate rispetto al 2021) si sono potuti percorrere 14 milioni di km
a emissioni zero, consentendo un risparmio di oltre 1.500 tonnellate di CO2.
A2A per la scuola
Il Gruppo è da sempre attento alla propria Comunità e ai giovani, e infatti è continuato nel 2022 il progetto #Ambienteascuola di A2A e Amsa in collaborazione con il Comune di Milano, formando 600 educatori e membri del personale ausiliario in 319 scuole e nidi e permettendo di distribuire più di 2.300 contenitori per la raccolta differenziata e sostenere la transizione ecologica.
Tra i vari percorsi formativi proposti per educare studenti e docenti alla sostenibilità, oltre 500 professori degli istituti milanesi hanno partecipato ai webinar di “Verso il 2050 con le scuole per un futuro sostenibile e circolare”, realizzati con Deascuola, e 385 studenti tra settembre e dicembre hanno visitato gli impianti presenti nella Città Metropolitana per conoscere da vicino come si produce l’energia e si trattano i rifiuti.
A2A per la povertà energetica
Nell’ambito del bando 2020 – 2022 del Banco dell’Energia Onlus, stanziati 160mila euro per sei progetti nella Città Metropolitana di Milano, per contrastare la povertà energetica e aiutare le persone in difficoltà economica e sociale.
Tra questi, il progetto Energia in periferia che ha coinvolto anche il quartiere di Quarto Oggiaro, aiutando 100 famiglie tramite azioni di sostegno economico e promozione di percorsi di educazione al risparmio energetico.