I Gruppi di Autoconsumo Collettivo (Gruppi AUC) offrono un’opportunità concreta per abbassare le spese energetiche, incentivare l’uso di fonti rinnovabili e supportare la transizione energetica della città. Questa soluzione innovativa, che consente ai condomini di produrre e condividere energia elettrica da fonti sostenibili, era al centro del corso di formazione “Energia condivisa a livello condominiale: Strategie e strumenti per la promozione di Gruppi di Autoconsumo Collettivo nel territorio milanese” rivolto agli amministratori di condominio.
Obiettivo realizzare meccanismi che incoraggino l’attivazione di diverse modalità di autoconsumo capillare, tra cui le Comunità Energetiche Rinnovabili e i Gruppi di Autoconsumo Collettivo, visti come strumenti decisivi per la transizione energetica delle zone. I Gruppi AUC, infatti, rappresentano un’opportunità per i condomini di abbassare i costi dell’energia, distribuendo l’energia autoprodotta e ottenendo un beneficio economico in bolletta. In aggiunta, consentono di utilizzare energia ecologica, derivante da fonti pulite come gli impianti fotovoltaici, partecipando alla riduzione dell’impatto sull’ambiente.
Le partnership per raggiungere la transizione energetica
Gli incontri sono stati organizzati dal Comune di Milano in collaborazione con ANACI Lombardia – Sezione Milano e con Comunità Energetica Regionale Lombarda (CERL) di ARIA S.p.A., Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio – AMAT e SINLOC Spa. L’iniziativa è promossa nell’ambito del progetto europeo “Let’s GOv”, finanziato attraverso il bando “Horizon Mission Net Zero Cities” della Commissione Europea, e di cui il Comune di Milano è partner, insieme ai comuni di Bologna, Bergamo, Firenze, Padova, Parma, Prato, Torino, Roma, all’Università degli Studi di Bologna, al Politecnico di Torino e all’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile – AESS. Un progetto che consente alle città italiane che hanno aderito alla Missione europea “100 città climaticamente neutre e intelligenti” di lavorare insieme al raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica.
Lo sportello energia
“Parallelamente alla formazione per gli amministratori di condominio, il Comune di Milano, attraverso il progetto Let’s GOv, sta implementando diverse risorse, accessibili anche ai singoli cittadini. Un esempio è lo Sportello Energia, un servizio informativo gratuito che fornisce assistenza personalizzata sull’ottimizzazione energetica degli edifici, il risparmio energetico e le possibilità di produrre energia solare in autonomia all’interno dei condomini.
Si spazia dalla consulenza per i singoli cittadini a quella per gli amministratori e le piccole e medie imprese inclusi i servizi informativi dedicati a persone in condizioni di fragilità energetica: una delle varie misure previste nel “Piano di contrasto alla povertà e precarietà energetiche” del Comune di Milano, la cui approvazione è prevista nel corso del 2025.”