Domani giovedì 28 ottobre, alle ore 16 presso l’Istituto “Tor Carbone” (Via di Tor Carbone 53) si presenterà, con Giorgio Fabretti, il progetto associativo di Arcadia Felix che nasce dalla necessità di cercare nuove chiavi di lettura del contemporaneo, pensando al futuro possibile e attingendo alle risorse di un pensiero arcaico, come quello arcadico, più antico della Grecia storica, che ha le radici nel mondo pre-indeoeuropeo, connotato da un nomadismo estraneo alla violenza del dominio.
Il talk sarà anticipato da un walkabout in Cava Fabretti dove si incontreranno greggi di pecore e capre insieme a pastori e apicoltori urbani di cui assaggeremo pecorino e miele. Il talk con Giorgio Fabretti tratta del modello dell’Arcadia che supera la divisione in scienze naturali ed umane perché concepisce vita e scienza inscritte in un mondo da sempre interconnesso. Arcadia Felix si interroga sul nuovo paradigma cognitivo dello sviluppo sostenibile e della resilienza culturale a partire da uno dei punti di forza di Roma nel contesto globale: quello di essere stata culla del pensiero di Aurelio Peccei che anticipò i temi cruciali del nostro tempo con il Club di Roma e il pamhlet “I limiti dello sviluppo” pubblicato nel 1972, per cui nel 2022 ricorrono 50 anni.
Per info e prenotazioni: info@urbanexperience.it
Domenica si va in walkabout seguendo l’eco ancestrale del vulcano. Si parte da Rocca di Papa, da piazza Giuseppe Di Vittorio (località “I campi”), domenica 31 ottobre, alle ore 10, per andare in walkabout “Il mare visto da Monte Cavo”, salendo lungo la via Sacra. La maestosità del paesaggio, la magnificenza delle antiche memorie, le vestigia di quelle a noi più vicine si sono stratificati in giacimenti culturali che da queste terre hanno dato origine alla Roma antica, fino a quella dei Papi e quella contemporanea, viziata dalla indifferenza, che troverà futuro solo nella consapevolezza delle proprie matrici. L’esplorazione radionomade condotta da Roberto Sinibaldi, in collaborazione con Urban Experience, ritornerà al punto di partenza dopo circa 150′ (per poi andare a pranzo nel bosco a 20€) prenotati (a info@urbanexperience.it). Quote andranno a sostegno di Emergency. Si consiglia di portare i propri auricolari (quelli con il jack).