Filippo Brandolini Utilitalia

Utilitalia, Filippo Brandolini eletto presidente

Utilitalia, la Federazione delle imprese dei servizi di acqua, ambiente ed energia ha scelto come nuovo presidente Filippo Brandolini. Subentra a Michaela Castelli, alla guida dal luglio del 2020, e resterà fino al 2024. Brandolini vanta un’esperienza ventennale nel settore dei  servizi pubblici locali e delle politiche ambientali, in particolare per quanto concerne la gestione dei rifiuti. Presidente di Herambiente Spa, dal 2009, l’azienda italiana leader nel settore del trattamento dei rifiuti controllata dal Gruppo Hera.

Dal 2013 è componente del Consiglio di Amministrazione di Corepla, mentre dal 2014 al 2015 è stato presidente di Federambiente gestendo la fusione con Federutility che ha portato alla creazione di Utilitalia. Dal 2010 è vicepresidente esecutivo di SGI Europe, associazione europea di rappresentanza delle imprese che forniscono servizi di interesse generale.

Utilitalia, leader nella transizione ecologica

Presentato, lo scorso dicembre, il rapporto di sostenibilità 2022 “Le utilities italiane per la transizione ecologica e digitale” elaborato anche quest’anno da Fondazione Utilitatis per conto di Utilitalia.

Un volume complessivo di investimenti pari a 4,6 miliardi di euro, destinati prevalentemente a decarbonizzazione, digitalizzazione ed economia circolare, e un valore aggiunto distribuito ai diversi stakeholder (lavoratori, azionisti, pubblica amministrazione, finanziatori, comunità locali, oltre a quanto viene reinvestito in azienda) pari a 11,7 miliardi di euro.

Spetta ora a Filippo Brandolini continuare ad investire da ogni punto di vista sulla sostenibilità, volano di crescita per l’azienda per tutti i protagonisti della transizione.

I servizi delle associate a Utilitalia

Utilitalia è la Federazione che riunisce le imprese dei servizi pubblici dell’acqua, dell’ambiente, dell’energia elettrica e del gas in Italia, rappresentandole presso le Istituzioni nazionali ed europee. Mette il suo patrimonio di competenze a disposizione delle associate, delle amministrazioni e dello sviluppo del Paese con l’obiettivo di promuovere le migliori pratiche, gli investimenti, la formazione e l’innovazione nelle imprese dei servizi pubblici.

Le circa 450 imprese associate forniscono oggi servizi idrici a circa l’80% della popolazione, servizi ambientali a circa il 55%, di distribuzione gas ad oltre il 30% e servizi di energia elettrica al 15%, con un valore della produzione pari a 40 miliardi di euro e oltre 90.000 occupati.