Veicoli elettrici

Veicoli elettrici, a Bologna E-tech Europe 2023 il 19 e 20 aprile

E-tech Europe 2023, il 19 e 20 aprile a Bologna, è uno dei maggiori appuntamenti dedicati ai veicoli elettrici e alla mobilità sostenibile. Le nuove tecnologie, le proposte da poco sul mercato, gli aerei, i mezzi spaziali e una zona interamente dedicata al riciclo delle batterie usate nei mezzi a zero emissioni animeranno le due giornate.

Più di 260 aziende saranno in fiera per presentare i loro prodotti ecosostenibili e tanti i momenti dedicati alle dimostrazioni, ai drive test, ai talk e al confronto mentre interverranno le Università per condividere le più avanzate tecnologie e i dati sulle ultime ricerche.

L’Europa chiede la messa al bando dei mezzi a benzina entro il 2035 e se gli elettrici si diffonderanno sempre più, cambiando completamente il nostro modus vivendi, è necessario l’efficientamento dei veicoli (e incentivi statali per l’acquisto) e una diffusione capillare delle stazioni di ricarica, da utilizzare velocemente e facilmente. Non ultime le soluzioni per lo smaltimento e il riciclo delle batterie e il loro impatto ambientale quando salirà la produzione.

Veicoli elettrici, non solo auto fra le novità

Veicoli elettrici Fiera di Bologna

Le auto sono protagoniste a E-tech Europe 2023 ma l’elettrico si sta diffondendo anche nella produzione di moto, aerei, treni, veicoli industriali e spaziali. Nello stand di Zero Motorcycles, Gianluca Nannelli, pilota italiano e istruttore della Federazione Motociclistica Italiana con la Nannelli Rider Academy, spiegherà durante i test drive quali sono le tecniche di guida sicura su una moto elettrica.

La ricerca sui mezzi sostenibili fa passi avanti e molti Istituti Universitari hanno prodotti importanti studi. E-tech Europe 2023 accoglierà, con prototipi e dimostrazioni pratiche degli studi ingegneristici, alcune facoltà che si potranno confrontare tra loro:

  • il Politecnico di Milano;
  • l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna;
  • il Politecnico di Torino;
  • l’Università degli studi di Modena & Reggio Emilia;
  • l’Università di Padova;
  • l’Università La Sapienza di Roma.

E-tech Europe 2023, come accedere alla manifestazione

L’ingresso è riservato agli operatori del settore e gratuito, previa registrazione sul sito della manifestazione. La pre-registrazione consente di accedere senza code sia all’area espositiva sia alle conferenze.

L’evento è organizzato da A151 Srl in collaborazione con BolognaFiere ed è patrocinata dalla Regione Emilia Romagna e dalle associazioni MOTUS-E, UNRAE – Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, AITMM – Associazione Italiana Travel e Mobility Manager e RSE – Ricerca sul Sistema Energetico.