Ha fatto la sua comparsa in piazza Municipio a Napoli la statua gigante della Venere degli stracci. A dare vita all’opera originale è stato l’architetto Michelangelo Pistoletto, ora 90enne, che ha poi realizzato anche la versione esposta ora nel centro della metropoli partenopea.
Alla base dell’opera il contrasto tra la bellezza della Venere e l’impatto visivo innescato dagli stracci, che richiama inevitabilmente agli eccessi e alla transitorietà dei beni materiali. Come dichiarato dallo stesso autore dell’opera, l’architetto Michelangelo Pistoletto, che guardando all’attuale condizione del settore moda ha sottolineato:
Oggi dobbiamo costruire in modo orizzontale e circolare, il che vuol dire guardarsi attorno, voltarsi indietro, vedere in modo globale.
Venere degli stracci a Napoli, consumismo nel mirino
Ecco quindi che la Venere assume un connotato di critica all’attuale sistema consumistico, il cui approccio porta a un volume insostenibile di scarti. Stracci e vesti che assumono dinnanzi alla statuaria bellezza anche un ulteriore significato, quello dell’inquinamento dei mari.
Il richiamo è alle splendide spiagge situate nel Sud del mondo, spesso destinatarie involontarie degli “stracci” trasportati dal mare e provenienti dai Paesi più industrializzati. Cambiare il sistema moda e l’approccio a quelli che sono gli scarti dell’abbigliamento e l’acquisto di seconda mano può rappresentare un punto di svolta anche in questo senso.
Abbigliamento e seconda mano
Uno stimolo a riflettere che riporta inevitabilmente a quelle che sono le abitudini di consumo. Magari orientandosi verso prodotti di seconda mano o dando una nuova vita a un indumento che non si utilizza più. Di seguito un paio di esempi per il riciclo e riuso a Napoli.
Mercatino
Oltre 1000 mq espositivi per la sede napoletana del franchising Mercatino presente in tutta Italia dove comprare un pò di tutto dall’abbigliamento agli accessori (anche firmatissimi), dai mobili ai quadri, dai suppellettili ai giochi. Valutazioni gratuite anche a domicilio e uno staff di esperti che espone gratuitamente la merce da vendere. Pay-off “Il riciclo fa bene all’ambiente”. Il negozio di Napoli può contare su un grande parcheggio.
- Via Nuova del Campo 50 – Napoli
- Tel. 0817501518 – na03@mercatinousato.com – napoli.mercatinousato.com/
- Quando andare: 10-13 e 16-20, chiuso domenica pomeriggio
Mercatopoli
Mercatopoli è un network di negozi dell’usato, specializzato in splendidi oggetti di seconda mano, selezionati e in grado di affrontare una nuova vita. Si può portare in conto vendita quello di cui non si ha più bisogno, l’esposizione è gratuita e, alla vendita, si ricava fino al 65% del prezzo. A Napoli lo trovate nel quartiere di Pianura in un grande spazio ben organizzato.
- Via Provinciale Montagna Spaccata 421 – Napoli
- Tel. 0813776689 – 3920422940 – napolipianura@mercatopoli.it – napolipianura.mercatopoli.it/
- Quando andare: dal lunedì al sabato 10-13 e 15:30-19:30