Napoli dice si alla riqualificazione del verde urbano; su proposta dell’assessore alla Salute e al Verde Vincenzo Santagada la Giunta comunale ha infatti approvato i progetti esecutivi per i lavori di ammodernamento di tre parchi cittadini. Il budget stanziato è di 1.800.000 euro, ammontare totalmente finanziato dal Piano strategico della Città Metropolitana di cui beneficeranno tre aree: Parco del Poggio (700.000 euro), Parco Fratelli De Filippo (500.000 euro) e Parco San Gennaro (600.000 euro).
Fra le opere in programma nuove piantumazioni, orti didattici, aree giochi, sport, fitness e zone cani recintate. Previsto anche il ripristino dei servizi igienici e degli impianti di illuminazione, irrigazione e videosorveglianza.
Contiamo di espletare in breve tempo tutte le procedure di gara per l’affidamento dei lavori al fine di restituire alla cittadinanza questi parchi urbani posti a servizio di zone ad alta densità abitativa – ha dichiarato l’Assessore Vincenzo Santagada – E’ un altro passo importante per la cura del verde pubblico, al centro di un piano di riqualificazione che interesserà gradualmente tutti i quartieri.
Verde urbano Napoli, i parchi interessati
Il Parco del Poggio nasce sui resti dell’Impero Romano ma il principale monumento sepolcrale venne distrutto negli anni sessanta per superficiali opere di edilizia. Conta su uno spettacolare panorama, posizionato com’è sulla Collina di Capodimonte, dispone di un laghetto e un’arena cinema, oltre ad area giochi e area fitness; è aperto dalle 7 al tramonto e sarebbe un piccolo gioiello di 40.000 metri quadri se non rischiasse il degrado.
Parco Fratelli De Filippo è ubicato a Ponticelli, quartiere a Est del capoluogo campano, come estensione al secondo posto dietro la Villa Comunale. Dopo anni di cancelli sprangati gli ortisti hanno preso in gestione una parte e hanno coinvolto la cooperativa Lilliput e i pazienti del Sert ma il resto dell’area è abbandonata da tempo e in alcuni punti pericolosa a causa di un embrione di impianto idraulico che avrebbe dovuto dare vita alle toilette.
A sud del Real Bosco di Capodimonte si estende Parco San Gennaro, uno spazio verde non troppo esteso nel Rione Sanità che potrebbe essere utile allo svago dei residenti se non fosse zona di atti vandalici che costringono a chiusure e riaperture. Alcuni punti sono anche pericolosi e nonostante brevi momenti di manutenzione il parco non può svolgere le sue funzioni.
Secondo la Clean Cities, campagna itinerante di Legambiente, sono lontani gli obiettivi disposti dall’Agenda 2030 ma anche il verde urbano, se trattato bene, può contribuire a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.