Firenze e tutti i rappresentanti della regioni italiane attraversate dalla Via Francigena di Sigerico, si sono riuniti a Firenze per mettere in atto un progetto che dovrebbe portare nel 2025, al riconoscimento della Via Francigena come patrimonio Unesco. Alla riunione la Regione Toscana è stata nominata capofila di questo percorso importante che durerà tre anni.
In questo periodo di tempo abbastanza lungo la Regione Toscana sarà di fatto protagonista essendo la coordinatrice del progetto. Presiederà il Comitato di coordinamento in cui sono rappresentati tutti i firmatari. Sarà inoltre coinvolta in qualità di partner anche l’Associazione europea delle Vie Francigene che fornirà il suo contributo anche di carattere scientifico.
Via Francigena patrimonio Unesco, il progetto
Le regioni che si sono riunite a Firenze e si impegneranno attraverso un protocollo d’intesa che durerà tre anni sono:
- Toscana,
- Lombardia,
- Piemonte,
- Emilia Romagna,
- Liguria,
- Lazio,
- Valle d’Aosta.
Oltre a questi territori italiani, ricordiamo che sono attraversate dalla Via Francigena anche l’Inghilterra, Francia, Svizzera e Città del Vaticano. Il protocollo d’intesa che mette al lavoro insieme le regioni interessate all’antichissima via che dall’Europa arriva fino a Roma, ma che soprattutto incarica la Toscana di un ruolo fondamentale, è stato commentato così dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani:
è un graditissimo riconoscimento del ruolo e dell’importanza che la Toscana ha giocato nella definizione del percorso che ci porterà alla redazione del dossier attraverso il quale arriveremo ufficialmente a presentare la candidatura della Francigena nella lista del patrimonio Unesco.
In questo vero e proprio campionato delle eccellenze mondiali come Toscana abbiamo già segnato otto goal, tanti sono i siti patrimonio dell’umanità presenti nella nostra regione, e puntiamo decisamente al nono. Intendiamo raggiungerlo con un grande gioco di squadra, che stiamo organizzando di concerto con altre sei Regioni italiane e con lo stesso Ministero della Cultura.
L’inserimento dell’intero percorso della Via Francigena nella World Heritage List, la lista dei luoghi considerati dall’Unesco patrimoni mondiali dell’umanità, è atteso per il 2025 anno del Giubileo.