Torino sostenibilità

Torino, via Roma verrà pedonalizzata e resa accessibile a tutti

Un’importante opera di rigenerazione urbana è in arrivo per via Roma a Torino: la strada storica diventerà completamente pedonale con una nuova pavimentazione in pietra e una serie di interventi per migliorare l’accessibilità e la viabilità. Il progetto approvato dalla Giunta comunale su proposta dell’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta prevede la riorganizzazione delle intersezioni con piazza Castello e via Po, il rinnovo degli impianti semaforici e percorsi più ampi dedicati a chi cammina.

Numerosi arredi urbani e stalli per biciclette daranno un volto diverso all’area. In elenco il rifacimento completo della impermeabilizzazione della soletta e dell’intera rete di raccolta delle acque meteoriche mentre la strada verrà innalzata a livello dei portici favorendo l’abbattimento delle barriere architettoniche e la viabilità subirà modifiche all’altezza di via Po per permettere la svolta del flusso veicolare proveniente dai Giardini Reali e diretto verso piazza Vittorio.

L’approvazione dei progetti di fattibilità tecnico economica è un altro importante tassello per la realizzazione di uno dei più grandi interventi di questi anni: la creazione del collegamento pedonale dell’asse di via Roma con la sua completa riqualificazione – commenta l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta – L’opera, con la sua attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche, migliorerà lo spazio pubblico e ne favorirà l’accessibilità, aumentandone la vivibilità. Un percorso iniziato vent’anni fa con l’eliminazione del traffico veicolare e il divieto di sosta su piazza San Carlo che va nella direzione di una città accessibile, accogliente e inclusiva per tutti.

Via Roma a Torino, finanziamenti e date

I lavori, suddivisi in tre lotti e finanziati con 12 milioni di euro (provenienti soprattutto da fondi Pon Metro Plus dell’Unione Europea) interesseranno l’intera lunghezza di via Roma. I cantieri partiranno tra febbraio e aprile del prossimo anno e si concluderanno entro aprile 2026. In questo periodo, oltre 12.000 metri quadri saranno riqualificati, con la posa di nuovi pavimenti, l’installazione di arredi urbani e la realizzazione di percorsi pedonali più sicuri. La suddivisione del cantiere:

  • da piazza Castello a piazza San Carlo;
  • da piazza CLN a via Cavour;
  • da via Cavour a piazza Carlo Felice.