Hanno preso il via oggi a Firenze i lavori per la posa delle nuove barriere antirumore sul Viadotto dell’Indiano. Riguarderanno il margine destro della carreggiata in direzione della FI-PI-LI. A rendere possibile l’inizio dei lavori l’utilizzo dei fondi europei provenienti dal PON METRO 2014-2020 REACT-EU.
Saranno interessati dagli interventi al Viadotto dell’Indiano sue tratti, a cominciare da quello compreso tra viuzzo dei Sarti e viale dell’Indiano (sopra al raggruppamento di fabbricati). L’altro è quello posto sopra l’intersezione tra la rampa di uscita del viadotto, subito dopo l’incrocio, e via Pistoiese. Un blocco di lavoro atteso a lungo dalla città secondo l’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti, che ha sottolineato l’importanza dei fondi europei per lo sblocco dell’intervento:
Questo progetto rappresenta un tassello del piano di risanamento acustico finanziato anche con i fondi europei e che prevede interventi dello stesso tipo anche sul Viadotto Marco Polo e con asfalto fonoassorbente in via Bolognese e via Senese. Si tratta di un intervento molto atteso, ma complesso dal punto di vista strutturale e che adesso, grazie ai fondi europei, possiamo realizzare.
Il termine dei lavori è previsto intorno alla fine di novembre 2023. Agli interventi di installazione delle barriere anti-rumore verranno affiancati quelli di sostituzione di alcune delle presenti barriere stradali.
Viadotto dell’Indiano, modifiche alla viabilità
Come inevitabile i lavori al Viadotto dell’Indiano comporteranno l’applicazione di alcune modifiche alla viabilità, che resteranno attive fino a completamento degli interventi previsti. In particolare da oggi 21 settembre 2023 sono scattate le opere propedeutiche all’avvio dei lavori, inclusa l’applicazione dell’apposita segnaletica.
Il Comune di Firenze ha disposto il restringimento della carreggiata: utilizzabile soltanto una corsia di marcia, situata nella direzione Scandicci. Previsti anche dei successivi cantieri in corrispondenza del cavalcavia di via Pistoiese.