Nella guida Vini Verdi 2024 di Gambero Rosso premiate ben 174 etichette sostenibili che adottando un approccio biologico o biodinamico. Un record assoluto per l’edizione n.37 in cui i vini green rappresentano il 35% dei premiati.
Si evince una grande volontà dei viticoltori nel produrre senza impatti ma andando incontro, nel contempo, ai gusti del consumatore contemporaneo sempre alla ricerca di novità e di sapori bilanciati e godibili.
Vini Verdi 2024, i premiati e i biodinamici
Tra le regioni più virtuose primeggia la Toscana con le sue 40 insegne, subito dopo la Lombardia con 17, la Sicilia e le Marche con 16, il Veneto e il Piemonte con 14, la Puglia con 11 e l’Abruzzo con 10 cantine.
Premio per la Viticoltura Sostenibile, supportato da Zignago Vetro, conferito a Terre Margaritelli di Torgiano, Umbria, esempio di viticoltura di qualità rispettosa dell’ambiente e dei valori sociali.
Sono 8 le cantine biodinamiche certificate, quattro toscane, due lombarde, una veneta e una abruzzese, che hanno dimostrato di incarnare i valori di base del fare vino di qualità con particolare riguardo per la sostenibilità:
- Due Mani di Riparbella (Pi), Cabernet Franc Duemani, versione 2020;
- Tenuta di Valgiano di Lucca, Colline Lucchesi Tenuta di Valgiano ’18;
- Stefano Amerighi di Cortona (Ar), Syrah Apice ’19;
- Podere Forte di Castiglione d’Orcia (Si), Guardiavigna ’19;
- Sincette di Polpenazze del Garda (Bs), con il suo RGC Valtènesi Groppello ’22;
- 1701 di Cazzago San Martino (BS), con il suo Franciacorta Dosaggio Zero Ris. ’16;
- Valle Reale di Popoli (Pe), con il suo Trebbiano d’Abruzzo Vign. di Popoli ’20;
- Camerani – Corte Sant’Alda di Mezzane di Sotto (Vr ), Amarone della Valpolicella Valmezzane ’16 Camerani. La titolare dell’azienda, Marinella Camerani, ha ricevuto anche il Premio Speciale come Vignaiola dell’Anno.
Le attività del Gambero Rosso
Gambero Rosso è leader nel fornire servizi per il settore agricolo, agroalimentare, della ristorazione e della hospitality italiana che costituiscono il comparto di maggior successo, a livello internazionale, per la crescita dell’economia.
Si avvale di periodici, libri, guide, broadcasting (Sky 415 e 133), organizzazione di eventi e web OTT con cui raggiunge:
- professionisti;
- canali commerciali distributivi;
- appassionati del mondo.
Con la Gambero Rosso Academy forma professionisti e manager dell’agroalimentare, della ristorazione, della ospitalità e del turismo.