Il bisogno di avere un regolamento per la gestione e la valorizzazione del verde urbano è stato l’argomento al centro di una riunione della commissione salute e verde del Comune, con a capo Fiorella Saggese, che ha incontrato il presidente del Wwf Napoli, Francesco Marino.
Secondo quest’ultimo è fondamentale intervenire a tutela del patrimonio verde, grazie a strumenti di regolazione e progettazione (Regolamento del Verde urbano, Piano del Verde Urbano, Censimento del Verde, Piano di adattamento ai cambiamenti climatici), e sensibilizzare allo stesso tempo l’opinione pubblica sulle tematiche ambientali coinvolgendo tutte le persone e le associazioni in atti di comunicazione e di promozione. Aggiunge la Saggese:
La Commissione sta già lavorando in tal senso anche con l’istituzione della Consulta del Verde, che favorirà il pieno coinvolgimento del mondo delle associazioni e del Garante degli alberi, un organismo più agile volto ad accrescere la coscienza civica verso i temi ambientali attraverso campagne di sensibilizzazione
Hanno partecipato alla discussione i consiglieri Rosario Palumbo (Cambiamo!), Luigi Carbone (Napoli Solidale – Europa Verde), Pasquale Sannino (Insieme per Napoli Mediterranea) e Iris Savastano (FI), che hanno sollecitato “un confronto tecnico tra Amministrazione ed associazioni per analizzare le diverse proposte di regolamento, così da creare la sintesi più adatta alla città di Napoli”.
Altre news di WWF
Nelle scuole italiane sta spopolando il progetto ambientale Mi curo di te, organizzato dal WWF e Regina (Gruppo Sofidel) per accompagnare gli studenti alla scoperta di come prendersi cura del pianeta. Questa iniziativa, rivolta ai ragazzi che frequentano la scuola primaria e secondaria di primo grado, oltre che a parenti e docenti, per questa nuova edizione ha il suo focus sugli obiettivi dell’Agenda 2030 e sul clima.
Per prendere parte a Mi Curo di Te c’è ancora tempo fino al 29 aprile 2022: i docenti avranno modo di scaricare il kit didattico e guidare gli studenti nella produzione di elaborati utili a stilare la classifica finale e vincere i premi in palio. Per arrivare al primo posto, vale anche l’aiuto delle famiglie da casa, che potranno a loro volta prendere parte ai quiz e ai sondaggi a disposizione sul portale www.micurodite.it.