Yerba mate matero preparazione

Yerba mate: proprietà, benefici, preparazione e controindicazioni

Per Yerba mate si intende solitamente una bevanda dal sapore intenso e dai vari benefici e proprietà naturali. Evidenti i vantaggi derivanti dall’assunzione dell’infuso, che possono essere sfruttati anche da chi consuma la Yerba mate per dimagrire. Malgrado ciò il consumo di questo infuso comporta tuttavia possibili controindicazioni o effetti collaterali in alcuni casi specifici.

Può essere indicata anche semplicemente con il termine Mate ed è ottenuta dalle foglie dell’omonimo albero, noto anche con il nome botanico di Ilex paraguanenis. Nella realizzazione dell’infuso vengono utilizzate le foglie di erba mate, opportunamente essiccate e dosate. Passiamo quindi a vedere quali sono le proprietà, i benefici, le controindicazioni e come si prepara la Yerba mate.

Pianta: origini e caratteristiche

La pianta nota come Yerba mate gode di particolare successo nei paesi del Sud America. Questo è dovuto non soltanto al suo gusto intenso e piacevole, ma anche al fatto che il Mate trova ha le sue origini proprio in quelle zone. Nello specifico il sapore ricorda quello del tè verde, sebbene presenti maggiori note erbacee.

Guardando più nello specifico all’albero Ilex paraguanenis si tratta di una pianta appartenente alla famiglia delle Aquifoliaceae. Può arrivare a un’altezza massima di circa 10 a 15 metri, variabile in funzione dell’habitat nella quale si trova a crescere.

Yerba Mate pianta

Yerba mate: proprietà

Consumando l’infuso noto come Yerba mate è possibile sfruttarne le diverse proprietà curative e benefiche. Molti dei vantaggi offerti da questa bevanda derivano dalla presenza al suo interno di vitamine B1 (Tiamina), B2 (Riboflavina) e C (acido ascorbico), ma anche sali minerali, teobromina, caffeina e acidi clorogenici.

Possono essere annoverate tra le proprietà del Mate quella stimolante, di cui beneficia il sistema nervoso centrale, e quella antiossidante. Si ritiene inoltre che questo infuso abbia facoltà dimagranti e proprietà utili per ridurre i livelli di colesterolo.

Benefici della Yerba mate

In virtù delle citate proprietà, la Yerba mate presenta benefici per varie parti e funzioni dell’organismo. A cominciare dall’attività di stimolazione del sistema nervoso centrale, molto utile per mantenere alta la concentrazione e l’attenzione. Inoltre si rivela utile in caso di stanchezza, affaticamento e astenia.

Si rivela un ottimo rimedio naturale anche per quanto riguarda la memoria, pur non interferendo di norma con il naturale riposo. Può rivelarsi anche una soluzione efficace per contrastare alcune forme di mal di testa.

I già citati antiossidanti si rivelano preziosi per contrastare gli effetti dell’invecchiamento, a beneficio anche della pelle. Da sottolineare anche le sopracitate proprietà ipocolesterolizzanti, che riducono i rischi di eventi cardiovascolari.

Yerba mate per dimagrire

Veniamo ora a uno dei paragrafi più interessanti per chi vuole perdere peso. Se intendete utilizzare la Yerba mate per dimagrire allora potreste aver fatto la scelta giusta, ovviamente supportandola con una sana alimentazione.

Questo infuso presenta un’azione termogenica, favorisce quindi il consumo di calorie per generare una maggiore temperatura corporea. A questo si aggiunge la stimolazione del metabolismo, altro fatto che incrementa il consumo di energia e riduce l’assorbimento dei grassi. In più contribuisce a raggiungere e mantenere più a lungo il senso di sazietà, a tutto vantaggio di una riduzione delle quantità di cibo consumate durante i pasti successivi.

Yerba mate e cancro

Quando si parla di rapporto tra Yerba mate e cancro il discorso potrebbe risultare complesso. Alcune fonti hanno indicato nell’assunzione di determinate bevande, incluso il Mate, un possibile fattore di rischio tumorale.

A smentire tali ipotesi è l’AIRC (Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro), secondo la quale sia il caffè che il Mate sono da ascrivere tra le bevande non cancerogene per l’uomo. Questo purché vengano consumate non bollenti, ritenendo quindi il troppo calore a risultare davvero dannoso.

Alcuni studi hanno indicato nell’infuso addirittura un rimedio naturale per aiutare a prevenire alcune forme tumorali, come ad esempio quella del colon-retto.

Preparazione

Yerba mate come si prepara preparazione

Quando si parla di preparazione della Yerba mate le modalità possono essere diverse. La più tradizionale vede l’utilizzo del “matero”, una piccola zucca utilizzata dalla popolazione guaranì (che fece scoprire il mate agli europei) per preparare e consumare l’infuso. L’arrivo degli spagnoli portò all’introduzione di una cannuccia dotata di un filtro alla base e nota come “bombilla”.

Come si prepara la Yerba mate quando non si dispone di tali oggetti? La preparazione può avvenire principalmente in due modi. Il primo è sostanzialmente simile al metodo utilizzato per preparare il tè, ovvero lasciando 2 grammi di foglie essiccate in infusione in acqua bollente per circa 5 minuti. Filtrare e consumare, rigorosamente non troppo caldo.

In ultimo una terza procedura, più vicina a quella dei guaranì per l’utilizzo dell’acqua fredda (anziché l’acqua bollente utilizzata dagli spagnoli). Per la preparazione si prende una manciata di Yerba mate, tanta quanta può essere facilmente contenuta nel proprio pugno chiuso, e viene aggiunta a un pentolino contenente una tazza d’acqua fredda. Pentolino sul fuoco, a fiamma media, fino a che si formino le prime bollicine d’acqua in superficie. A quel punto spegnere, filtrare e consumare quando la temperatura lo consenta.

Yerba mate e controindicazioni

La maggior parte delle persone troverà il consumo di Yerba mate come assolutamente privo di controindicazioni, purché non si superino le tre tazze giornaliere. Dovranno prestare particolare attenzione ed evitare il consumo coloro che soffrono di allergie o intolleranza specifiche.

Vi sono inoltre alcune categorie di persone alle quali è sconsigliato il ricorso a questa bevanda. Si tratta delle donne durante la gravidanza e l’allattamento, ma anche di coloro che sono a particolare rischio cardiovascolare.

Effetti collaterali della Yerba mate

Anche in assenza di controindicazioni, il consumo di Yerba mate può indurre effetti collaterali, problematiche legate perlopiù a situazioni di eccessiva assunzione. Superando le dosi raccomandate la persona può andare incontro a sintomi simili a quelli derivanti dall’abuso di caffè: tachicardia; nervosismo; insonnia; palpitazioni.