Sono state accese questo fine settimana le telecamere che vigileranno sulla Ztl Ascanio Sforza a Milano. Prende il via ora il periodo di collaudo, al termine del quale i nuovi dispositivi serviranno per elevare le sanzioni previste in caso di ingresso non autorizzato nella zona a traffico limitato.
Istituita il 1 settembre 2021, la Ztl Ascanio Sforza ha visto accendersi le telecamere di sorveglianza nella giornata di sabato 15 aprile 2023. Il 15 maggio scatterà invece la possibilità di utilizzare i dispositivi per sanzionare gli automobilisti indisciplinati. Due gli apparecchi installati, posizionati rispettivamente in via Scoglio di Quarto, all’incrocio con corso Manusardi, e in via Pavia; quest’ultima telecamera risulta piazzata poco prima dell’incrocio con via Ascanio Sforza. Come ha ribadito il Comune di Milano:
In questi giorni l’Amministrazione sta posando la segnaletica necessaria – che si aggiunge a quella già presente – per indicare ai cittadini e alle cittadine le aree sottoposte alla disciplina nata per migliorare la vivibilità nella zona, rispettando la naturale vocazione pedonale dell’Area dei navigli, consentendo l’utilizzo degli spazi in maggior sicurezza per tutte e tutti, valorizzando le attività commerciali e garantendo transito e sosta ai residenti.
Ztl Ascanio Sforza, regole e orari
L’arrivo delle telecamere per monitorare gli accessi all’interno della Ztl Ascanio Sforza a Milano non ne modificherà regole e orari, che resteranno i seguenti:
- Attiva da lunedì a giovedì dalle 19 alle 6 del giorno successivo;
- Durante il fine settimana attiva dalle 19 del venerdì alle 6 del lunedì seguente.
Il Comune di Milano ha confermato anche l’elenco delle strade interessate dalla zona a traffico limitato, ovvero:
- Via Ascanio Sforza dall’intersezione con via Scoglio di Quarto all’intersezione con via Conchetta;
- Via Scoglio di Quarto dall’intersezione con l’accesso al parcheggio interrato di corso Manusardi (esclusa) a via Ascanio Sforza;
- Via Fratelli Bettinelli;
- Via Lagrange;
- Via Pavia nel tratto tra Ascanio Sforza e il primo varco utile per l’inversione (per un’estensione di circa 20 metri).
Deroghe: chi potrà entrare
Il Comune di Milano ha previsto inoltre diversi accessi e possibilità di transito, riassunte nelle categorie qui riportate:
Transito e sosta
- Residenti e domiciliati;
- Velocipedi;
- Mezzi di soccorso, di Polizia o di emergenza;
- Veicoli di supporto a manifestazioni, a eventi e a servizi essenziali, previa autorizzazione del competente Comando di zona della Polizia Locale;
- Veicoli adibiti alla pulizia e alla manutenzione stradale, per il tempo strettamente necessario allo svolgimento delle operazioni;
- Taxi e ai veicoli adibiti a servizio di noleggio con conducente non superiori ai nove posti, incluso il conducente, diretti all’interno della ZTL, limitatamente alle operazioni di carico e scarico passeggeri;
- Residenti e domiciliati di corso Manusardi, equiparati ai residenti e domiciliati delle vie interessate alla Ztl.
Solo transito
Ulteriore possibilità di accesso riservata ai possessori di posto auto o box che risulti situato all’interno di aree private raggiungibili da una delle via incluse nell’area della Ztl Ascanio Sforza.