Dopo settimane di discussioni il Campidoglio annuncia diverse novità per la Ztl di Roma nota come Fascia Verde. In particolare per quanto riguarda i veicoli diesel Euro 4 e benzina Euro 3, che potrebbero continuare ad avere libero accesso all’interno di una delle zone a traffico limitato più importanti della Capitale.
Il pacchetto di modifiche alla zona a traffico limitato Fascia Verde è stato varato dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri e presentato ieri alla maggioranza che sostiene il primo cittadino. Al vertice hanno partecipato anche l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè e l’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi.
Non sono mancati in queste settimane malumori e critiche al provvedimento, anche interni alla stessa maggioranza capitolina. Una sponda sembra essere arrivata però dal presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, che ha dichiarato di essere al lavoro col Ministero dell’Ambiente per “superare il disastro Zingaretti sulla Ztl“.
Ztl di Roma Fascia Verde, le ultime modifiche
Diverse le modifiche alla nuova Ztl di Roma Fascia Verde, oltre al via libera ai diesel Euro 4 e ai benzina Euro 3. Dovrebbe essere previsto in futuro anche un carnet annuale di ingressi gratuiti modulato in base all’impatto ambientale del veicolo: più corposo per i meno impattanti e ridotto per i più inquinanti.
Parcheggi di scambio restano “off-limits”
Un altro punto critico secondo diverse associazioni di cittadini è quello dei confini della Ztl Fascia Verde. I varchi e contorni indicati in origine rendono impossibile usufruire liberamente dei cosiddetti parcheggi di scambio. Aree di sosta utilizzate soprattutto per lasciare l’auto e spostarsi a Roma con i mezzi dei trasporti pubblici.
A quanto pare il Campidoglio non ha indicato soluzioni alternative su questo fronte. Saranno 11 i parcheggi di scambio indicati dal Comune che resteranno all’interno della Ztl Fascia Verde a Roma. Interdetti quindi ai vecchi non più ammessi all’interno della zona a traffico limitato più estesa della Capitale.