Blocco traffico Roma strade alberi

Ztl Fascia Verde a Roma, Gualtieri apre alle modifiche

Primi segnali di apertura dal Campidoglio sul fronte della Ztl Fascia Verde a Roma. Il sindaco Gualtieri non escluso la possibilità che il provvedimento venga rimodulato, anche solo parzialmente, prima dell’entrata in vigore prevista per novembre 2023.

Il blocco traffico che scatterà a Roma all’interno della Ztl Fascia Verde dovrebbe limitare l’ingresso nell’area, secondo le stime di Roma Mobilità, a oltre 30mila veicoli. Una misura accolta positivamente dagli ambientalisti, ma che ha trovato la ferma opposizione di molti automobilisti romani e di chi accede alla zona a traffico limitato per lavoro.

Allo stato attuale la Ztl Fascia Verde a Roma impone il blocco traffico ai veicoli benzina Euro 0 – 1 – 2 e ai diesel fino a Euro 3. In base a quanto indicato dal sindaco Gualtieri in precedenza, da novembre 2023 scatterà l’ulteriore divieto a carico dei diesel Euro 4. Da novembre 2024 lo stop riguarderà anche le auto benzina Euro 3.

Ztl Fascia Verde a Roma, possibili modifiche al blocco traffico?

Ztl Fascia Verde Roma

La nuova tegola sulle nuove regole per la Ztl Fascia Verde a Roma ha preso forma con la protesta da parte dei lavoratori dello spettacolo. Nello specifico il settore delle produzioni audiovisive, il cui parco mezzi è altamente costoso e difficile da aggiornare in così breve tempo. Un settore che garantisce alla Capitale un giro d’affari annuo di circa 2,5 miliardi di euro.

Possibile l’inserimento del settore all’interno di quelli ammessi alle deroghe previste dal Comune di Roma, ma questo rischia di aprire un ulteriore fronte per Gualtieri. Quasi inevitabile che da qui scaturiscano ulteriori richieste da parte degli altri lavoratori che ogni giorno accedono all’interno della Fascia Verde. A questo proposito ha già raggiunto 33mila firme la petizione lanciata dal leghista Santori contro le nuove regole volute dal sindaco.

Anche nel PD stesso sembra essersi aperta una breccia, tanto che aumenta il fronte di chi suggerisce al sindaco Gualtieri una “rimodulazione della misura“. A tal proposito è previsto per la prossima settimana un vertice a cui parteciperanno il primo cittadino, gli assessori Sabrina Alfonsi (Ambiente), Miguel Gotor (Cultura) e Eugenio Patané (Trasporti) e i consiglieri della maggioranza.