Le nuove misure in arrivo per la Ztl Fascia Verde a Roma potrebbero mettere al bando oltre 30mila auto, anche se il percorso verso le modifiche resta ancora piuttosto incerto. Un blocco traffico permanente nella zona traffico limitato Roma detta Fascia Verde che rischia però di costringere molti automobilisti all’acquisto di una nuova vettura, pena la perdita di accesso a una tra le più importanti zone a traffico limitato della Capitale.
Queste sono le indicazioni ricavate a partire dai dati forniti da RomaMobilità, l’azienda per la mobilità nella Capitale, sulla future regole di blocco traffico a Roma. Lo spunto era stato offerto alcune settimane fa dall’installazione delle nuove telecamere per il monitoraggio dei varchi della zona a traffico limitato su via Tuscolana. In corrispondenza della quale manifestarono il loro disappunto Leoluca Russo, presidente regionale di Assoutenti, e Nicola Tosti Croce, presidente di Assoutenti Roma:
Non è possibile che per una restrizione parziale, che tra l’altro non prevede l’intero territorio della Capitale, a pagare siano i residenti stessi. In aggiunta a ciò, poi, ci sono tutti i disagi del trasporto pubblico romano. Come si può pensare di chiedere ai residenti di evitare di usare l’auto e usare bus e metropolitane che sono continuamente oggetto di disagi e sospensioni del servizio?
Secondo RomaMobilità le disposizioni originarie presentate dal Campidoglio avrebbero coinvolto non soltanto i circa 30mila romani residenti entro i confini della Ztl Roma denominata Fascia Verde. Interessate anche le vetture di chi abita fuori città, ma si trova ad accedere ogni giorno (perlopiù per lavoro) alla zona a traffico limitato. Secondo le stime dell’azienda si tratterebbe di circa 300mila transiti quotidiani, entro quelli che saranno gli orari in cui saranno attivi i divieti di accesso, ai varchi che portano al centro della Capitale.
Nelle scorse settimane sono arrivate alcune variazioni al pacchetto di misure, con deroghe ed esclusioni specifiche. Si è parlato a inizio giugno della possibilità di consentire l’accesso alla Ztl Roma Fascia Verde ai diesel Euro 4 e alle auto benzina Euro 3.
Zona traffico limitato Roma Fascia Verde, proroga al 31 ottobre
Approvata l’ordinanza n.76 con cui il Comune di Roma autorizza la proroga per la Ztl Fascia Verde Roma fino al 31 ottobre. Le vecchie misure restano così in vigore per altri quattro mesi, in attesa delle nuove disposizioni.
Attualmente la Ztl Fascia Verde a Roma prevede il blocco traffico per le auto benzina fino a Euro 2 e per le vetture diesel fino a Euro 3. In entrambi i casi il blocco auto è valido dal lunedì al sabato, per l’intera giornata (orari 0-24). Stop anche per ciclomotori e motoveicoli, alimentati a benzina o diesel, di classe Euro 0 e 1.
Deroghe
Attraverso l’ordinanza n.27 del 28 febbraio 2023 sono soggette a deroghe, quindi esentate dalle limitazioni previste dall’attuale Ztl Fascia Verde, le seguenti categorie di vetture:
- Veicoli muniti del contrassegno per persone invalide previsto dal D.P.R. 503 del 24 luglio 1996 e D.P.R. 151/2012;
- veicoli adibiti a servizio di polizia e sicurezza, emergenza anche sociale, ivi compreso li soccorso, anche stradale;
- veicoli adibiti al trasporto collettivo pubblico di linea soggetti ad oneri di servizio pubblico;
- veicoli adibiti alla gestione dei rifiuti urbani effettuata per conto e/o direttamente dall’Amministrazione Capitolina, alla tutela igienico ambientale, alla gestione emergenziale del verde, alla Protezione civilee agli interventi di urgente ripristino del decoro urbano nonché al pronto intervento manutentivo svolto per conto o direttamente dall’Amministrazione Capitolina;
- veicoli con targa C.D., S.C.V. e C.V.;
- veicoli d’epoca di cui all’art. 60 del D.Lgs n.285/1992 e ss.mm.ii. solo in occasione degli eventi autorizzati dagli organi competenti.
Precedente proroga al 30 giugno
A fronte delle polemiche e delle opposizioni scaturite con la presentazione delle nuove misure, l’attuale versione della Ztl a Roma denominata Fascia Verde era stata inizialmente prorogata fino al 30 giugno 2023. L’ordinanza di proroga era servita a prendere tempo e consentire alla giunta guidata dal sindaco Gualtieri di rimodulare il documento per cercare di giungere a un testo definitivo sulla nuova Ztl Fascia Verde a Roma. Ora la nuova proroga, che rimanda di fatto la nuova zona a traffico limitato Roma al prossimo autunno.
Ztl Fascia Verde a Roma, le nuove regole in arrivo
Rispetto a quanto attualmente previsto per la Ztl Fascia Verde a Roma in materia di blocco traffico per le auto benzina e diesel erano stati ipotizzati due ulteriori giri di vite. Misure che tuttavia potrebbero non entrare mai in vigore alla luce dei possibili cambi di rotta annunciati dal Campidoglio a giugno. Il riferimento va in particolare ai nuovi blocchi, ipotizzati rispettivamente per novembre 2023 e per lo stesso mese del 2024, ma che ora sembrano andare verso il nulla di fatto:
- Novembre 2023 – Stop alla circolazione entro la Ztl Fascia Verde delle vetture diesel fino a Euro 4;
- Novembre 2024 – Divieto di ingresso e transito nella Fascia Verde di Roma per le auto benzina fino a Euro 3.
A preoccupare però sono soprattutto i parcheggi di scambio, molti dei quali resterebbero “off-limits” per i pendolari poiché soggetti al blocco traffico Fascia Verde Roma. Quest’ultima misura sembrerebbe confermata anche nelle ultime ipotesi diffuse dal Campidoglio.